- fegato
- fé·ga·tos.m.1a. AU organo collocato nella parte superiore destra dell'addome, che svolge funzioni vitali per l'organismo: avere mal di fegato, avere il fegato ingrossato | TS anat. grosso organo parenchimatoso annesso all'intestino che produce la bile, interviene nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e svolge un'importante attività disintossicante1b. AU tale organo di animali macellati, anche come vivanda cucinata: due fettine di fegato; fegato di vitello, di maiale2. AU fig., coraggio, audacia: avere, non avere fegato; è uno che ha del fegatoSinonimi: animo, 2ardire, audacia, coraggio, temerarietà; faccia tosta, impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza.Contrari: codardia, 1fifa, paura, timore, vigliaccheria.3. OB TS chim. polisolfuro di un metallo\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: lat. *fĭcătu(m), var. di ficātum, tratto dalla loc. iecur ficatum "fegato (di animale) ingrassato con i fichi", cfr. gr. hépar sukotón.POLIREMATICHE:fegato alla veneziana: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.